Digital Life

Le console scompariranno nel 2030?

Il futuro è nel cloud computing.

Secondo quanto dichiarato dal noto analista di Wedbush Morgan, Michael Pachter (via VG247), entro il 2030 tutti i videogiochi saranno distribuiti per mezzo di servizi cloud computing.

“A rischio i rivenditori e i meno abbienti”

Ciò significa che non esisteranno più le console e che i videogame verranno eseguiti su server remoti che invieranno le immagini direttamente sui nostri schermi.

Un sistema, questo, che renderebbe possibile giocare su qualsiasi dispositivo dotato di uno schermo e di una connessione a internet, che sia un cellulare, un tablet o un qualsiasi televisore.

"Il business diventerà importante nei prossimi tre o quattro anni", afferma Pachter.

"Nel 2015 il cloud avrà ottenuto una fetta consistente del mercato, nel 2020 il 50% dei giochi sarà cloud mentre nel 2030 il 100% del business sarà cloud-based".

Secondo Pachter, il nuovo modello di distribuzione metterà a rischio il business dei rivenditori, mentre le fasce meno abbienti rischiano di vedersi tagliate fuori dal proprio hobby a causa della morte del mercato dell'usato.

Publisher e sviluppatori, invece, dovrebbero incrementare i guadagni grazie al cloud.

Pachter ha parlato inoltre della perdita di importanza dell'industria nipponica, costituita da publisher che diventano "sempre più piccoli e insignificanti".

"Hanno provato ad adattare i contenuti giapponesi al mercato occidentale ma hanno fallito e ora hanno paura di ripetere l'errore".

Dopo aver citato il caso di Vanquish, un gioco di qualità che non ha avuto successo commerciale al di fuori del Giappone, Pachter ipotizza che l'industria nipponica possa rivolgersi sempre più al mercato interno. "In ogni caso, il mercato giapponese non sta crescendo", conclude l'analista.

1 marzo 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us