Digital Life

Le chiavette SecurID a rischio sicurezza

Sicurezza a rischio dopo il cyber attacco di qualche mese fa.

Non è una catastrofe completa ma poco ci manca. RSA Security conferma il cyber attacco di qualche mese fa, con relativo furto di informazioni al suo sistema SecurID, e annuncia l’intenzione di sostituire tutte le sue chiavette di autenticazione: 40 milioni di token in giro per il mondo.

“RSA si è accorta della violazione dei suoi algoritmi segreti dopo l’attacco alla Lockheed Martin”

Sicurezza a rischio - Magari il nome non ti dice molto - token SecurID - ma si tratta di quelle chiavette usate da molte banche per generare ogni 30/60 secondi un codice alfanumerico che, insieme al login e alla password, ti permette di accedere al tuo conto online ed effettuare le operazioni. L’uso delle chiavette della RSA Security, in realtà, non si limita al solo home banking ma in tutti quei contesti dov'è richiesto un accesso sicuro al 100%. Dopo il cyber attacco subito a marzo dalla RSA Security, acquistata nel 2006 da Emc, la sicurezza del sistema SecurID è decisamente compromesso. Ne è la prova lampante la recente violazione degli archivi digitali della Lockheed Martin - un’azienda americana attiva nei settori dell'ingegneria aerospaziale e della difesa - che usava proprio questa tecnologia.

RSA corre ai ripari - La tecnologia SecureID si basa su sequenze alfanumeriche generate in maniera pseudo-casuale dagli algoritmi “segreti” sviluppati da RSA. Se questi algoritmi vengono decrittati, anche solo in parte, svanisce il fattore sicurezza. Non resta, quindi, che sostituire in toto tutte le chiavette in circolazione, e stiamo parlando di oltre 40 milioni di esemplari. La domanda nasce spontanea: perché RSA Security si è decisa a intervenire solo dopo il clamoroso attacco alla Lockheed Martin e non prima visto che eravamo tutti a rischio? (pp)

Silvia Ponzio

8 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us