Digital Life

Le apps di Facebook hanno spiato per anni gli utenti

Fughe di dati Secondo Symantec.

Symantec consiglia agli utenti di cambiare la password: oltre 1.000 applicazioni potrebbero aver sfruttato, anche accidentalmente, nel corso degli anni una vulnerabilità per accedere alle informazioni personali.

“Per anni le applicazioni hanno avuto accesso ai nostri dati personali, volontariamente o involontariamente”

Dati a rischio - Symantec dal suo blog ufficiale avverte che le informazioni personali degli utenti di Facebook potrebbero essere finite accidentalmente negli anni scorsi nelle mani di terzi, in particolare gli inserzionisti. E per informazioni personali mi riferisco al profilo, alle fotografie e alla chat con la possibilità di inviare messaggi e rispondere agli inviti del malcapitato iscritto al social. Il termine “accidentalmente” non è stato usato a caso perché molte aziende e sviluppatori di applicazioni non ne erano del tutto consapevoli.

1000 apps - Symantec afferma che una stima effettuata ad aprile parla di oltre 1000 applicazioni che nel corso degli anni hanno avuto accesso alle informazioni riservate degli utenti. Nell’occhio del ciclone è il cosiddetto “accesso token” un sistema che consente alle applicazioni di agire per conto degli utenti su Facebook dopo aver ricevuto un’esplicita autorizzazione.

Cambia subito password - Facebook rassicura che la vulnerabilità è stata corretta, mentre Symantec consiglia di cambiare Subito la password di accesso al social network perché è l’unico modo di revocare le autorizzazione concesse in passato alle applicazioni tramite l’accesso token. (pp)Silvia Ponzio

11 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gambe di legno, passerelle della morte, uncini… Cinema e letteratura fanno a gara per costruire attorno a corsari e bucanieri un mondo di fantasia. Su questo numero di Focus Storia facciamo un passo indietro e ricostruiamo la vera storia della pirateria, partendo dai suoi protagonisti e dalle loro incredibili, famigerate imprese. E ancora: il sogno di Martin Luther King; la strana morte del duca condottiero Alessandro Farnese; cronistoria dell’8 settembre 1943, il giorno in cui in Italia finì una guerra e ne cominciò un’altra.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us