Trucchi & consigli - Crea password online imbattibili
Chi l'avrebbe detto che password è la password più usata dai cyber utenti? E anche quella più indovinata stando a una recente ricerca di SplashData su milioni di parole chiave rubate e pubblicate online da hacker, cracker & co.
“Creare e ricordare una password efficace è più semplice di quello che immagini”
Genialità o stupidità? - Ci sono due possibili spiegazioni per chi ha usato il termine password come password per qualche servizio online: è incredibilmente ingenuo oppure credeva di essere estremamente astuto perché a nessun sarebbe venuta in mente una parola così ovvia. Il termine password, anche nelle varianti come Passw0rd, è la peggiore scelta dell’anno secondo una ricerca condotta da SplashData.
12345678e 87654321- SplashData ha infatti analizzato migliaia di password rubate e pubblicate online da hacker, o presunti tali. Se password è la peggiore password del 2011, al secondo posto troviamo l’immortale 123456 seguito da 12345678, se la richiesta è di otto caratteri. Il quarto posto lo conquista l’intramontabile qwerty tallonato da abc123 per dimostrare che si conoscono anche le lettere oltre ai numeri. Nella top 25 delle password ci sono anche Monkey (6), 1234567 (7), letmein (8), trustno1 (9), dragon (10), baseball (11), 111111 (12), iloveyou (13), master (14), sunshine (15), ashley (16), bailey (17), passwOrd (18), scado (19), 123123 (20), 654321 (21), superman (22), qazwsx (23), Michael (24) e football (25).
Regole base - Le password sono il lasciapassare ai nostri dati e identità online e devono essere a prova di bomba. La prima regola, dettata dal buon senso, è scegliere una password diversa per ogni situazione, mentre la seconda è non usare niente di scontato come il nome del proprio cane o la data di nascita, tutte informazione che chi vi conosce potrebbe facilmente dedurre. Infine, se la memoria non è proprio il vostro forte, evitate comunque di annotare l’elenco delle password su post-it attaccati al monitor o di raccoglierle tutte in un documento sul computer dal nome “password.doc”.
Numeri & lettere - Se scegliete una password troppo semplice rischiate che qualcuno la indovini, se invece puntate su qualcosa di più complicato magari finite per dimenticarla. Che fare? Esistono diversi trucchi per creare delle password sicure. Gli esperti di sicurezza consigliano password di almeno 8 caratteri, possibilmente con caratteri alfanumerici che alternino le lettere ai numeri. Uno degli stratagemmi più semplici, per esempio, è usare delle normali parole ma scritte al contrario o sostituendo le vocali con dei numeri. Una password come “bernardo”, per esempio, potrebbe diventare “odranreb”, oppure “b3rn@rd0”, o ancora meglio “0dr@nr3b”. L’idea è quella di sostituire la “a” con “@”, la “o” con “0” (zero), la “e” con il “3”, la “i” o “!” con un “1”, e ancora le “s” con “$” e gli spazi con “%”.
Cifrario fai-da-te -Altro suggerimento degli esperti per creare, e soprattutto ricordarsi una password, è usare una frase di senso compiuto, anche il titolo lungo di un film o un testo qualsiasi . Non come password, ma come una sorta di cifrario. Una frase tipo “non sopporto il polline dei fiori in primavera” diventerebbe “nsipdfip”, oppure il titolo del film “pomodori verdi fritti alla fermata del treno” si trasforma in “pvfafdt”. Se alla password così creata sostituite le vocali con dei numeri e simboli sarà ancora più difficile decifrarla.
Help me! - Esistono poi dei programmi software che aiutano nella gestione delle password senza mettere a dura prova la memoria. Uno dei migliori, ma ce ne sono parecchi in circolazione, è il gratuito KeePass Password Safe. Il concetto alla base di questo tipo di programmi è di memorizzare tutte le password per accedere ai servizi online o alle varie applicazioni, salvandole in un database crittografato protetto da un’unica parola chiave. In pratica, l’unico sforzo di memoria richiesto è ricordarti questa parola chiave e custodirla gelosamente. (sp)
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?
Su Jacktech.it trovi anche...
? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?