Digital Life

L'autostrada elettrica del Nevada

Una strada progettata per i veicoli elettrici: è l'investimento di uno Stato che, anche grazie a Tesla Motors, ha scommesso sul futuro dell'auto ecologica.

Negli Stati Uniti il futuro dell'auto elettrica passerà per Las Vegas: lo stato federato del Nevada sta rimettendo a nuovo la strada statale U.S. Route 95, trasformandola in una moderno tragitto per veicoli ecologici.

Autostrada elettrica. Entro novembre la ribattezzata Nevada Electric Highway sarà fornita di cinque stazioni di ricarica, che permetteranno di attraversare a bordo di un'auto elettrica il tratto desertico che collega, tra le altre, Las Vegas e Reno, le due città più popolose del Nevada.

In ogni stazione sarà disponibile un sistema di ricarica tradizionale, che richiederà alcune ore per colmare il fabbisogno energetico della batteria. In aggiunta verrà installato il cosiddetto DC Fast Charger, che in meno di un'ora rimetterà in pista le auto dotate di un apparato compatibile. Il costo base per ogni singola "colonnina" è stimato intorno ai 6mila dollari.

Un destino legato a Tesla. In Nevada i veicoli elettrici registrati sono solo 1400, e tuttavia, sparsi per lo Stato, sono già presenti circa 150 punti di ricarica. La scommessa del governatore Brian Sandoval, spalleggiato dall'azienda pubblica NV Energy, è però ben ponderata: nelle vicinanze di Reno, Tesla sta infatti terminando di costruire Gigafactory, la fabbrica di batterie agli ioni di litio più grande al mondo.

Realizzata in collaborazione con Panasonic, Gigafactor inizierà la produzione di celle nel 2017, raggiungendo la piena capacità (prevista in 35 gigawattora) nel 2020. Il progetto del magnate Elon Musk promette di essere a impatto zero, dato che la fabbrica verrà alimentata da fonti di energia rinnovabili.

22 giugno 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us