Digital Life

Larry Tesler: scomparso l'inventore del copia-incolla

ctrl+c, ctrl+v: l'inventore dei comandi per trasferire testi senza riscriverli, il cosiddetto copia-incolla, è scomparso il 17 febbraio 2020.

Uno degli eroi oscuri dell'era pionieristica dei computer, Larry Tesler, è scomparso il 17 febbraio 2020, a 74 anni. Il nome, a differenza di quello di Bill Gates o Tim Berners-Lee, non dirà molto, ma Tesler è noto per aver inventato una delle routine informatiche (coi relativi comandi per l'esecuzione rapida) più famose dell'era dei computer, da utilizzare nella digitazione e nella stesura delle tesi di laurea: il copia/incolla.

Dopo la sua ideazione non fu più necessario ricopiare faticosamente - come moderni amanuensi - i testi presenti sullo schermo del computer.

Videoscrittura. Tesler è noto nel mondo dell'Information Technology, anche per altre sue conquiste. Fu per esempio tra i primi ad specializzarsi, dopo la laurea, nella progettazione di interfacce utente, ovvero nel rendere i sistemi informatici più intuitivi.

Per esempio, si adoperò per creare programmi di videoscrittura sempre più facili da usare e per ideare un sistema grafico di simboli e icone che sono ai giorni nostri onnipresenti.

20 febbraio 2020 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us