Digital Life

Larry Page: Google è il peggior nemico di Google

Larry Page parla dei problemi dell'azienda di Mountain View.

Larry Page - Ceo e fondatore di Google - si è “sfogato” con i giornalisti in una delle sue rare apparizioni alla conferenza Zeitgeist organizzata da Mountain View. Google è diventato troppo grande e ha bisogno di un'infrastruttura diversa per affrontare le decisioni importanti.

Larry Page sostiene che «non esistono aziende che prendono buone decisioni lente, ma solo aziende che prendono buone decisioni rapide» che continua il suo pensiero affermando che «più crescono, più rallentano il processo decisionale, e questo è un grosso problema». Alla domanda su quale sia il peggior peggiore di Google, posta da un giornalista, Page ha risposto laconico: "Google".

Da quando è diventato di CEO di Google che ha fondato insieme a Sergey Brin nel 1998, sta lottando contro questo problema di trinceramento e rallentamento di un’azienda che sta diventando uno dei principali colosso del mondo civilizzato. I suoi sforzi vanno nella direzione di dare vigore al processo decisionale, forzando una linea d’azione ed evitando pericolosi tentennamenti fisiologici. I problemi di Google, a questo punto, sono principalmente interni. La sua altra “guerra” riguarda l’opinione pubblica, o meglio la percezione che ha di Google. Secondo Page «è importante che la gente sappia che stiamo operando nel loro interesse e che si possono fidare di noi.»

Larry Page non ha invece accennato alla questione dei problemi con l’antitrust, e ha speso solo qualche parola sulla sempre più attuale “guerra dei brevetti”. Google, in entrambi i casi, “ si sente abbastanza serena”. Il colosso di Mountain View non ha mai fatto causa a nessuno e ha comprato Motorola Mobility per poter sfruttare i suoi brevetti. È così che si combatte una guerra, quando si dispone di fondi illimitati: si compra uno o più concorrenti e si gestisce il mercato da una posizione di forza. Anche se questo, tristemente ci riporta all’irrisolta faccenda dei regolamenti antitrust... (sp)

29 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us