Digital Life

L’app per disconnettersi dalla Rete

Una giornata per entrare nel mondo reale.

Un gruppo che promuove una giornata mondiale senza la Rete, il 4 e 5 Marzo, ha creato una speciale applicazione per smartphone che informa i tuoi contatti di Twitter e Facebook che per 25 ore farai a meno di loro.

“Un’associazione americana organizza una giornata nazionale per tornare nel mondo reale”

Spegni tutto – La proposta arriva da Reboot, un’associazione ebraica no profit che vuole far spegnere i computer e i cellulari a chi non riesce più ad avere rapporti umani nel mondo reale. Per fare ciò propone un’applicazione gratuita, che si chiama Sabbath Manifesto, per smartphone: informa i tuoi seguaci e i tuoi amici online che sarai offline per tornare a vivere, anche se per un solo giorno, nel mondo reale.

Tornare al reale - Il giorno è denominato il “National Day of Unplugging” e parte al crepuscolo di Venerdì 4 marzo 2011 fino al tramonto di Sabato 5 marzo 2011. L’applicazione che spegne la vita online è gratuita e si scarica con un link diretto dal sito dell’organizzazione americana.

Antiche tradizioni? - Il progetto di Reboot vuole innanzitutto reinventare gli antichi riti ebraici e riprendere in mano le tradizioni, ma la giornata senza Rete è aperta agli appartenenti di tutte le altre religioni. Come indica il nome dell’app, c’è un manifesto programmatico che illustra la filosofia, in dieci punti, dell’operazione di sconessione dalla Rete: “Accendi le candele”, “Evita la tecnologia”, “Dai qualcosa in cambio”, “Bevi Vino”, sono solo alcuni dei comandamenti.

Le migliori app per Facebook. Guarda la gallery!

3 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us