Digital Life

L'anello che si ricorda le password al posto tuo

Presto in arrivo una fedina capace di custodire i tuoi segreti - dal numero di carta di credito alla password del cellulare - e di comunicarli a richiesta, evitandoti lo sforzo di memoria.

Un anello per domarli, un anello per trovarli... che cosa? I dati, naturalmente: le decine di password che quotidianamente dimentichiamo, che identificano la nostra carta di credito o l'abbonamento dei mezzi, permettono di accedere al pc o al conto in banca.

Si chiama Token l'ultimo dispositivo di wearable technology che custodisce i dati personali e li comunica, via Bluetooth o NFC (la connettività wireless a corto raggio) direttamente al richiedente. Una creazione di Melanie Shapiro, imprenditrice già nota per la creazione di un portafoglio-hardware per bitcoin, Token è integrato con i maggiori sistemi di pagamento online e colossi informatici (Mastercard, Visa, Microsoft, soltanto per citarne alcuni).

Sicurezza. Dotato di un sistema di riconoscimento biometrico che identifica il suo "padrone", Token si disattiva grazie a un sensore ottico non appena è rimosso dalla sua postazione, per poi sbloccarsi di nuovo all'inserimento dell'impronta digitale. Una volta indossato trasmette continuamente ogni dato memorizzato: non serve, quindi, scegliere la stringa da inserire, basta avvicinarlo al sistema di pagamento da utilizzare o al tornello da aprire.

Tutto in uno. In una sola giornata Token può pagare un taxi o un caffè, autenticarvi sull'autobus e timbrare il cartellino in ufficio, sbloccare il pc e, in alcuni casi, aprire la porta di casa o far partire la macchina...

La carica dura circa 14 giorni e non l'anello non ha bisogno di avere per funzionare. Attualmente lo si può preordinare online per averlo consegnato (per il momento solo negli USA) a dicembre. La versione base parte dall'equivalente di 220 euro, ma si può arrivare a 350 per quella "passepartout" che apre anche le porte e avvia il motore dell'auto.

Ah, se vi state chiedendo di che lega è fatto, è in argento sterlina.

13 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us