Digital Life

Ladro trovava le sue vittime su Google... beccato!

Trovava le case da svaligiare su Street View.

Fotogallery: Beccati su Street View

Un uomo è stato arrestato dalla polizia dell’Illinois per furto d'appartamento. E, nel corso dell'interrogatorio, ha confessato di utlizzare le mappe di Google per trovare case lussuose da svaligiare.

“Prima trovava le case su Google Maps e poi le studiava con Street View”

Topo d’appartamento - La curiosa notizia arriva dal Chicago Sun-Times. Samuel Watson è stato arrestato dopo essere stato riconosciuto - in un confronto all’americana - da una delle sue vittime. Il presunto topo d'appartamento è sospettato di almeno otto effrazioni in case nei sobborghi di Chicago, avvenuti sempre in giorni feriali dalle 8 alle 10 di sera. Il nostro Samuel era riuscito a scampare all'arresto dopo una rocambolesca fuga sul suo SUV che è andato poi a schiantarsi contro una macchina parcheggiata. La Polizia ha trovato all’interno dell’auto il suo complice - un tal Claude L. White - e una scatola di gioielli di cui era stato denunciato il furto.

Mappa del tesoro - Il ladro, dopo essersi nascosto in un furgoncino mentre l’elicottero delle forze dell’ordine sorvolava la zona, è stato poi arrestato una volta rientrato a casa. Secondo gli agenti che l'hanno beccato, il nostro topo d'appartamento prima cercava le case più promettenti (in termini di bottino) sulle mappe di Google, non troppo distanti all'autostrada, e poi approfondiva l'analisi usando la vista satellitare per studiare i suoi obiettivi a 360 gradi.

Furti rapidi - Il ladro, grazie all’opzione Street View di Google Maps, pianificava i suoi colpi osservando gli ingressi e le finestre degli immobili, da diverse angolazioni, e per alcuni giorni. Le rapine in quella zona, di cui almeno otto sono imputabili al ladro di Google Maps, gli hanno fruttato circa centomila dollari in prodotti di elettronica di consumo e gioielli. (sp)

29 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us