Digital Life

Ladro gentiluomo ruba un iPhone ma restituisce la lista dei contatti

Il furto di un iPhone è all'ordine del giorno, ma questa vicenda successa in Cina ha davvero dell'incredibile. Il ladro si tiene il gioiellino Apple, ma restituisce scritti a mano gli oltre 1.000 contatti presenti nella rubrica.

Zou Bin, un manager che lavora nel settore della vendita di bevande alcoliche, viene derubato del suo iPhone mentre si trova in taxi per le strade di Pechino. Già la perdita del melafonino è un danno non da poco, ma quella dei suoi oltre 1.000 contatti è, almeno per lui, una catastrofe. Decide allora di passare al contrattacco.

Zou Bin inizia letteralmente a bombardare il suo iPhone rubato con una raffica di minacciosi sms: «Non sai chi sono io, guarda i miei contatti», «Ti troverò!», «Se hai un po' di sale nella zucca, rimandami il telefono a questo indirizzo...». Il ladro, dopo aver dato un'occhiata alla lista dei contatti, deve essersi reso conto che non si trattava di una persona qualunque, ma di un pezzo grosso.

Zou Bin, come accennato, lavora nel settore delle bevande alcoliche che, a quanto si dice, sia tradizionalmente legato alla mafia cinese. Il ladro, dopo aver riflettuto, deve aver pensato che non era il caso di farsi un nemico così potente e decide di rimediare. No, non gli restituisce l'iPhone, ma si mette di santa pazienza a scrivere minuziosamente l'intero contenuto della rubrica dei contatti con dei fogli di carta. Ci saranno volute ore per portare a termine l'operazione: oltre 1.000 nomi con i relativi numeri di telefono e dettagli.

Zou Bin, dopo qualche giorno, si vede recapitare un plico con 11 fogli contenenti la sua preziosa lista dei contatti e anche la scheda Sim. Il ladro, che forse guarda qualche telefilm "crime", avrà pensato che magari con qualche barbatrucco tecnologico qualcuno sarebbe davvero riuscito a scovarlo.

27 novembre 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us