Digital Life

La vendita dei +1: perchè non può funzionare

Acquisto di +1

Anni fa c’era un commercio piuttosto significativo di click: alcuni webmaster privi di scrupoli compravano migliaia di “visitatori” artificiali che passavano per i loro siti come se fossero traffico legittimo. L’origine di questi click era per lo più da ricercarsi nei botnet, reti immense di computer hackerati e usati come schiavi per inviare spam e visitare per finta i siti allo scopo di potenziarne la posizione su Google.

Questo genere di truffa è meno popolare oggi come oggi: Mountain View è diventata progressivamente più brava a capire, e generalmente una simile punta di visite non spiegata ha l’effetto contrario rispetto a ciò che si voleva ottenere, ovverosia attirarsi le ire del motore di ricerca.

Ma la gente crede nei soldi facili e ancor di più nei metodi loschi per ottenerli. Ora però non sono i click ad essere in vendita bensì i +1 di Google, quei segni di apprezzamento per un sito che fanno balzare in cima alle ricerche un risultato. I “pacchetti” vanno da 50 a 2000 +1, con un prezzo che oscilla tra $0.18 e $0.38. Vengono spacciati per “umani”, ma è abbastanza certo che si tratti di macchine a cliccare. Inutile dire che le stesse considerazioni restano valide: sembra un aiuto al vostro sito, invece è sicuro di farvi mettere una “bandierina” rossa che a lungo andare vi penalizzerà molto.

27 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us