Digital Life

La vecchia email va ancora alla grandissima

Ricerca Ipsos in 24 Paesi. Vince la posta elettronica.

di

I social network crescono a ritmo esponenziale e ne nascono sempre di nuovi. Ma la vecchia posta elettronica non si arrende ed è ancora molto più usata di Facebook, Twitter e Google+.

"In Giappone solo 25 utenti su 100 usano i social network"


Cara vecchia email -

smetteremo di utilizzare l'email

I numeri non mentono - In tutti i Paesi presi in esame, secondo i dati Ipsos, l'85% degli utenti Internet usa ancora assiduamente la posta elettronica per comunicare con amici e colleghi. Solo il 62%, invece, preferisce i social network. Tutti inclusi, anche i più recenti. L'unica vera pecca di questo studio, probabilmente, è la fascia di età presa in considerazione: un totale di 19.216 intervistati, ma tutti adulti. Probabilmente tra i giovani l'uso dei social è più massiccio rispetto alle vecchie email (e utenti che le usano).

Giappone in fondo - Il paese "meno sociale" è il Giappone, con appena 35 utenti su 100 connessi ai social network. L'Arabia Saudita è appena un gradino sopra con il 42% percento degli utenti socializzati. Vanno molto meglio Argentina, Russia e Sud Africa con percentuali del 76,75 e 73 %. Interessante anche il dato degli Stati Uniti che, nel complesso sono un pelo sotto la media: 61 utenti su cento collegati a Facebook e i suoi fratelli. (sp)


28 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us