Digital Life

La tua morosa ti spia online

Spiare il partner in versione hi-tech.

Una volta di parlava si “stalking”, ovvero molestare qualcuno “tampinandolo” senza tregua, adesso si parla di “cyberstalking” che è in pratica la stessa cosa ma sfruttando le nuove tecnologie. Le donne preferiscono curiosare nelle e-mail e nel cellulare, mentre gli uomini sono più hi-tech.

“Un terzo delle intervistate ammette di aver curiosato nella posta del compagno”

Ti tengo d’occhio - Se hai la sensazione che la tua ragazza ti spii online potresti avere ragione. Un team di ricercatori dell’East Carolina University a Greenville nel Carolina del Nord ha condotto uno studio su un campione di 800 studenti di entrambi i sessi. E Sloane Burke, a capo del progetto, rivela che le donne sono più propense a controllare le attività e i movimenti online del partner.

Una sbirciatina ogni tanto - La curiosità è donna, si sa, ma in che percentuale? Un terzo delle intervistate ammette di aver sbirciato nelle e-mail del compagno in più di un’occasione, contro solo il 14% dei maschietti. Le donne, inoltre, sono anche più inclini a tenere d’occhio i movimenti dell’amato su Facebook con un occhio di riguardo anche per le telefonate e gli sms sul cellulare.

Anche lui è curioso - Non è che gli uomini però se ne stiano così a braccia conserte quando si stratta di controllare la dolce metà, solo che adottano degli stratagemmi tecnologicamente più sofisticati come telecamere nascoste, dispositivi di localizzazione e talvolta spyware. Il 3% degli uomini ammette di aver piazzato un “occhio indiscreto” nella stanza della propria ragazza, mentre il 5% ne segue i movimenti a distanza sfruttando il fiuto di un gps. Sono pochi, invece, quelli che si affidano a spyware da installare sul computer dell’amata. Sarà che sono facilmente neutralizzabili con un antivirus.

I dieci giochi per pc più attesi del 2011. Guarda la gallery!

16 febbraio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us