Digital Life

La tastiera che traduce le tue emozioni

Arriva dal Bangladesh una tastiera che capisce le tue emozioni e che prima o poi potrebbe anche trasferirle nei messaggi.

Comunicare le nostre emozioni con un sms, in un Tweet o con uno status di Facebook non è sempre facile: per questo Nazmul Haque Nahin e i suoi colleghi dell’Università del Bangladesh hanno messo a punto la tastiera emotiva, un sofisticato dispositivo in grado di interpretare l’umore dell’utente in base al ritmo, alla forza e alla velocità della digitazione.

Picchia duro. I ricercatori hanno chiesto a un gruppo di volontari di digitare su un computer alcune frasi tratte da Alice nel Paese delle Meraviglie e hanno registrato gli impatti delle loro dita sulla tastiera.

Contemporaneamente hanno chiesto loro di descrivere le emozioni suscitate dal testo (felicità, noia, disgusto, rabbia ecc.) e grazie a queste informazioni hanno costruito un complesso modello matematico che mette in relazione i parametri meccanici della digitazione con quelli emotivi.

È stato quindi creato un sistema predittivo che, una volta messo alla prova, è riuscito a interpretare correttamente le emozioni di chi era alla tastiera nell’81% dei casi.

Il business della felicità. Lo studio, di recente pubblicazione, non è sfuggito alle aziende della Rete. Le ipotesi di applicazione commerciale di software come questo sono molte: dai client di posta in grado di capire quando stiamo scrivendo una mail e siamo troppo arrabbiati alle chat emozionali che riescono a trasmettere il nostro umore a chi ci legge.

15 settembre 2014 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us