Digital Life

La stanza in realtà mista che ti catapulta altrove

Che cosa è reale? Difficile stabilirlo in questa sala vuota riportata in vita da sensori di movimento e realtà aumentata: dove si possono salire scale inesistenti e aprire portali verso nuovi mondi.

Preparatevi ad immergervi in scenari inesistenti dove tutto è possibile, in cui un vostro salto può sbriciolare il terreno, dove gli alberi crescono al centro di una stanza e la pressione di un dito abbatte le pareti.

Lo studio di design francese Théoriz, specializzato nell'ideazione di installazioni che uniscono arte e tecnologia, ha messo a punto, a Lione, una sala in realtà mista (che unisce cioè proiezioni in realtà virtuale alle possibilità di interazione della realtà aumentata) equipaggiata con proiettori e sensori di movimento.

Liberi di muoversi. Al suo interno è possibile interagire con oggetti virtuali in 3D senza bisogno di indossare device: l'utente può salire scale infinite, aprire portoni che accedono a nuovi universi, camminare su piastrelle che si spostano e ricompongono ad ogni passo. L'ambiente si trasforma in base ai movimenti di ciascuno (la sala è fruibile da una persona per volta), captati da un dispositivo di realtà virtuale HTC Vive e da tre telecamere Kinect.

A chi è rivolta. Sei proiettori, quattro sui pavimenti e due sulle pareti, completano l'illusione. Purtroppo per adesso l'ambiente non è aperto al pubblico, ma affittato per scopi artistici: per esempio per creare video musicali o performance di danza, o a scopo cinematografico.

9 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us