Digital Life

La solitudine del Dark Web

Sotto al Web c'è il Deep Web e più sotto ancora il Dark Web: è Darknet, un territorio senza regole fatto di siti isolati, con poche o nessuna interconnessione, sotto la lente dei ricercatori del Mit.

Un recente studio condotto da un team internazionale di ricercatori modifica, almeno in parte, le nostre conoscenze del Dark Web, ossia la parte più nascosta e difficilmente raggiungibile di Internet, spesso utilizzata per attività illegali, come il commercio online di sostanze stupefacenti, armi, codici di carte di credito...

Secondo gli esperti del Singapore-MIT Alliance for Research and Technology ciò che viene comunemente definito come Dark Web non sarebbe in realtà una rete di siti connessi uno all’altro, come quelli della parte normalmente accessibile di Internet, ma un insieme di "silos" isolati e non comunicanti tra loro.

La ricerca è online sulle pagine del servizio arXiv della Cornell University.

4 passi nel Web Oscuro. Virgil Griffith e i suoi colleghi Yang Xu e Carlo Ratti si sono concentrati sui siti con dominio .onion (cipolla), ossia quelli che si possono raggiungere solo con browser speciali come TOR che (semplificando molto) rendono molto complesso risalire a chi vi accede.

I ricercatori sono partiti dall’esplorazione di alcune pagine che aggregano questi siti più o meno segreti e hanno ricostruito la mappa dei link che li collegano uno all’altro: dall’analisi è emerso che l’87% di questi siti non ha alcun link verso gli altri.

Ciò significa che queste realtà digitali sono di fatto delle isole che non fanno parte di alcun ecosistema.

Meglio soli. Significa anche che la parolina "web" (ragnatela) di Dark Web è utilizzata in maniera impropria: questa parte di Internet sembra infatti mancare di una delle caratteristiche fondamentali della rete, cioè l’interconnessione.


Deep & Dark. Il web visibile, quello che utilizziamo tutti i giorni, è visibile solo perché indicizzato dai motori di ricerca (primo fra tutti, Google): non deve sorprendere che si tratti in realtà solamente di una piccola parte dei siti effettivamente online.

Tutto ciò che non è visibile è Deep Web (web profondo, nel senso che sta sotto la sottile pellicola del web alla luce del sole): sono siti non (o non ancora, o che non saranno mai) indicizzati e siti privati aziendali.

Non si tratta per forza di documenti segreti o di attività illegali: si va dagli articoli che leggerete domani sul vostro sito preferito fino alla nuova stagione di una serie tv non ancora andata in onda, dai dati delle ricerche universitarie di prossima pubblicazione al nuovo listino prezzi del supermercato sotto casa.

Secondo alcune stime la parte non visibile del web avrebbe un volume pari a circa 500 volte la parte visibile.



Domini a cipolla. Una piccola parte del web non visibile (e volutamente invisibile) è il Dark Web, l’Internet Oscuro: i siti di gran parte di questa zona della rete hanno dominio .onion e per raggiungerli servono browser speciali (TOR è il più famoso), che promettono l'anonimato a chi li utilizza. Non è cioè possibile, o quantomeno è molto difficile, risalire a chi ha visitato un sito .onion.

Il Dark Web è la frontiera selvaggia, non ci sono leggi e si traffica in tutto, e in particolare in ciò che è illegale: sostanze stupefacenti, documenti e numeri di carte di credito, account PayPal, psicofarmaci, identità digitali, armi, pornografia e pedofilia. Secondo alcuni, in questo territorio digitale sarebbe addirittura possibile assoldare killer e sicari.


Spaccio digitale. Il più celebre di questi mercati neri digitali è Silk Road, una specie di Amazon delle droghe chiuso più volte dalle autorità e puntualmente riaperto. Qui è possibile comprare davvero di tutto, e la valuta sommersa di questo web sommerso e oscuro è il bitcoin, una moneta virtuale molto discussa, che in mancanza di adeguata esperienza può dare problemi anche solo a cercarla.

2 maggio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us