Digital Life

La silenziosa caduta di un impero: Internet Explorer è sotto al 50%

Scende sotto al 50% dei navigatori.

Internet Explorer di Microsoft, il browser che ha dominato le classifiche e di fatto la guerra dei browser sin dalla fine degli anni novanta, per la prima volta non è usato da un navigatore mondiale su due. Le statistiche parlano chiaro: ad agosto si parlava di 51,3%, ma in settembre i numeri sono calati a 49,87%. Solo due anni fa IE si aggirava attorno al 67% degli utenti, tanto per darvi un’idea dell’importo di questo declino.

A seguirlo il rivale di sempre: Firefox si attesta attorno al 30%. E Chrome, che all’uscita molti definivano un mezzo flop, è arrivato all’11,5% dello share. Il browser di Google è riuscito a triplicare i propri utenti in 12 mesi, un risultato piuttosto spettacolare in un mercato in cui l’utente è istintivamente conservatore.

Parte del continuo successo di IE era dovuto alla resistenza sul mercato di una sua vecchia versione, Internet Explorer 6, completamente inadeguata alle necessità moderne. La mancanza di innovazione prolungata da parte di Microsoft ne ha sancito la sconfitta: l’inerzia è stata un errore fatale in un mercato in cui funzionano solo le strategie a lungo termine.

Va detto che le statistiche si riferiscono ai dati di StatCounter, un’azienda di monitoraggio che tiene d’occhio 3 milioni di pagine web e registra 15 miliardi di hit al mese. Una compagnia rivale, Net Applications, giudica lo share di IE attorno al 59,7%, seppure ammetta che la preferenza per questo browser è in netta caduta.

6 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us