Digital Life

La silenziosa caduta di un impero: Internet Explorer è sotto al 50%

Scende sotto al 50% dei navigatori.

Internet Explorer di Microsoft, il browser che ha dominato le classifiche e di fatto la guerra dei browser sin dalla fine degli anni novanta, per la prima volta non è usato da un navigatore mondiale su due. Le statistiche parlano chiaro: ad agosto si parlava di 51,3%, ma in settembre i numeri sono calati a 49,87%. Solo due anni fa IE si aggirava attorno al 67% degli utenti, tanto per darvi un’idea dell’importo di questo declino.

A seguirlo il rivale di sempre: Firefox si attesta attorno al 30%. E Chrome, che all’uscita molti definivano un mezzo flop, è arrivato all’11,5% dello share. Il browser di Google è riuscito a triplicare i propri utenti in 12 mesi, un risultato piuttosto spettacolare in un mercato in cui l’utente è istintivamente conservatore.

Parte del continuo successo di IE era dovuto alla resistenza sul mercato di una sua vecchia versione, Internet Explorer 6, completamente inadeguata alle necessità moderne. La mancanza di innovazione prolungata da parte di Microsoft ne ha sancito la sconfitta: l’inerzia è stata un errore fatale in un mercato in cui funzionano solo le strategie a lungo termine.

Va detto che le statistiche si riferiscono ai dati di StatCounter, un’azienda di monitoraggio che tiene d’occhio 3 milioni di pagine web e registra 15 miliardi di hit al mese. Una compagnia rivale, Net Applications, giudica lo share di IE attorno al 59,7%, seppure ammetta che la preferenza per questo browser è in netta caduta.

6 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us