Digital Life

La seconda banca mondiale dell'Apocalisse

L'Arctic World Archive sorge poco distante dalla Global Seed Vault, ma non conserva semi: tutela i dati e i documenti più importanti del mondo, su pellicole analogiche protette dal permafrost.

La Global Seed Vault, il bunker mondiale dei semi delle Svalbard, ha da poco un nuovo "vicino di casa", che non protegge piante, ma dati. Il 27 marzo 2017, nella stessa remota isola di Spitsbergen, è stato inaugurato, in un'ex miniera scavata nel permafrost, l'Arctic World Archive, pensato per proteggere i dati e i documenti più importanti del mondo da qualunque minaccia (catastrofi nucleari incluse).

La Biblioteca dell'Apocalisse. Non aspettatevi però un archivio cartaceo, né una distesa di supercomputer. Tutti i file da conservare (costituzioni o accordi politici, reperti archeologici, dati scientifici o sulla sicurezza, segreti militari, password inattaccabili...) saranno copiati su supporti analogici durevoli e al sicuro da attacchi informatici: e cioè su pellicole fotosensibili.

«Scriviamo i dati su pellicola come fossero grandi codici QR. È come scolpirli nella pietra» spiega Rune Bjerkestrand, fondatore di Piql, la compagnia norvegese specializzata in conservazione eterna di film che ha lanciato il progetto, estendendo le proprie competenze alla preservazione dei dati.

Inattaccabili. Le informazioni salvate anche in digitale, saranno inviate a una sorta di stampante per pellicole con un sistema di trasferimento dati controllato. Una volta trasferiti su film, non potranno più essere modificati, saranno al sicuro da incursioni da remoto e resisteranno anche ai più violenti sbalzi di temperatura - in caso di guerra nucleare, potrebbero sopravvivere per 500 anni, ma l'azienda punta alla soglia di sicurezza di un millennio. In più, l'area delle Svalbard è molto vicina ad essere demilitarizzata.

A chi si rivolge. Il bunker è aperto a governi ed enti di ricerca che vogliano depositare al suo interno le proprie memorie, ma anche ai privati disposti a pagare per vedere custoditi qui i propri dati per i prossimi mille anni. Gli archivi nazionali di Brasile e Messico hanno già contattato la struttura, e molti altri potrebbero seguire il loro esempio.

3 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us