Digital Life

La ricetta per un sito web di successo

Alla Milano Digital Week incontri e dibattiti per capire l'evoluzione dei media digitali e della rete negli ultimi dieci anni. E il caso davvero unico di Giallo Zafferano.

In questi giorni Milano è diventata il centro della cultura digitale italiana con la Milano Digital Week, sette giorni di incontri ed eventi per capire l'evoluzione digitale del nostro mondo. All'interno di questo ricco programma si inserisce Storie Digitali, un festival gratuito e aperto al pubblico ideato dal cantante e scrittore Antonio Dikele Distefano. L'appuntamento è alla Fabbrica del Vapore dal 15 al 17 marzo 2018.

Si tratta di tre giorni di incontri a meta tra le Ted Conference e Che tempo che fa (ma senza Fabio Fazio) che hanno l'obiettivo di far conoscere l'evoluzione dei media digitali e del loro linguaggio. E chi può spiegarlo meglio di chi è stato protagonista di siti e di progetti di successo?

Certo, se vi aspettate le solite conferenze un po' noiose avete sbagliato festival: a Storie Digitali troverete soprattutto live performance, digital show, workshop e incontri con i personaggi italiani della rivoluzione digitale.

Se fino a ieri siamo stati abituati a pensare a cinema, televisione, giornalismo, teatro, editoria, come ambiti separati e autonomi, oggi le barriere non esistono più e i vari ambiti tendono a coesistere nello stesso ambiente mediale, si incrociano, si intersecano vicendevolmente e si modificano dando vita ad un nuovo modo di comunicare. Questo vale nel mondo digitale e vale anche durante Storie Digitale, dove approcci e linguaggi diversi sul tema si intersecano e si alimentano in un'esperienza davvero fuori dai canoni normali.

I protagonisti. Il festival è aperto giovedì 15 marzo da Salvatore Aranzulla che abbiamo recentemente intervistato e Paola Maugeri.

Venerdì 16 sono di scena gli artisti, con una giornata dedicata alla musica con star del hip hop, del pop, e del rap da Bresh a Rancore, da Tormento a Clementino.

Sabato 17 il programma più interessante (secondo noi, ma è soltanto un'opinione), dedicato all'editoria con temi che vanno dai libri (e i Booktuber) al giornalismo (e le fake news).

In particolare alle 19 potrete scoprire i segreti di Giallo Zafferano, il più importante sito di cucina d'Italia (e forse del mondo). A raccontare la storia - e a svelare i segreti - di un brand così di successo ci saranno Andrea Santagata (Responsabile della Unit Digital Magazine di Mondadori di cui fa parte Giallo Zafferano e anche Focus.it) e lo chef Manuel Saraceno la cui storia è davvero paradigmatica di un mondo in frenetica evoluzione: appassionato di musica rock, Manuel ha iniziato a lavorare a Giallo Zafferano come tuttofare: lavapiatti, magazziniere, addetto alla spesa degli ingredienti. L'interesse per i nuovi media e l'amore per la cucina lo hanno portato a diventare prima chef e poi uno dei volti più apprezzati del portale.

Oggi è tra gli chef che sovrintendono alla produzione delle ricette di Giallo Zafferano ed è approdato anche in televisione, con un programma domenicale su Canale 5 intitolato, manco a dirlo, "I menù di Giallo Zafferano".

Qui sotto una selezione degli appuntamenti più interessanti. Il programma completo di Storie Digitali (dal 15 al 17 marzo 2018 alla Fabbrica del Vapore di Milano) si trova qui.

15 marzo 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us