Digital Life

La Rete piange l’attivista italiano dalla vocazione social

Il cordoglio della rete per il tragico epilogo.

Ieri la notizia del rapimento e dell’ultimatum, oggi quella dell’esecuzione nella striscia di Gaza di Vittorio Arrigoni, attivista italiano. La Rete si mobilita per esprimere cordoglio per la sua morte.

“I rapitori hanno giustiziato Arrigoni prima dell’ultimatum per il rilascio di alcuni prigionieri”

Giustiziato nella notte - Vittorio Arrigoni, l’attivista filopalestinese italiano 36enne, è stato ucciso. I rapitori, estremisti salafiti a quanto pare vicino pare ad Al Qaeda, non hanno rispettato la scadenza dell'ultimatum fissata per le 16 di oggi che prevedeva il suo rilascio in cambio della libertà di alcuni prigionieri. Il corpo senza vita di Arrigoni è stato ritrovato in un appartamento di Gaza City dai miliziani di Hamas in un blitz condotto nel cuore della notte. La polizia di Gaza afferma di aver arrestato due persone e di essere sulle traccia di una terza.

Pro palestinesi - Vittorio Arrigoni, 36 anni di Besana Brianza (Lombardia), era un attivista per i diritti umani dell'International Solidarity Movement che raccontava al mondo - attraverso internet, i social network, Youtube - la vita sotto assedio dei palestinesi nella striscia di Gaza. Il suo blog, Guerrilla Radio, era molto seguito, e lui collaborava anche con il Manifesto e con Radio Capital. Viveva a Gaza da tre anni dove ha partecipato a diverse azioni in favore della popolazione. Nell'agosto 2008, era anche lui a bordo delle imbarcazioni di "Free Gaza" che navigavano verso le coste della Striscia per forzare il blocco israeliano con l'obiettivo di portare aiuti umanitari alla popolazione. Le foto di quell’esperienza sono pubblicate sul suo profilo di Internet.

Cordoglio della rete - Lo shock per la morte di Vittorio Arrigoni è forte come testimoniano i messaggi di cordoglio che inondano il suo blog e il suo profilo. Il suo ultimo post su Facebook ha già oltre mille messaggi in cui si alterna la speranza di una veloce liberazione nelle scorse ore, al cordoglio per il tragico epilogo.(pp)Silvia Ponzio

15 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us