Digital Life

La privacy online (purtroppo) non esiste!

Stanford University svela come i siti spiano gli utenti.

Una ricerca della Stanford University svela i retroscena della vita spregiudicata dei “cyberazzi”, ossia tutte le ingegnose trovate che i siti web commerciali si inventano ogni giorno per darci la caccia.

“Anche Facebook e Google nella lista nera della Stanford University”

Non mi seguire! - Sono ormai mesi che in Europa, e in gran parte del mondo, si dibatte su una direttiva “do not track” che consenta ai navigatori di poter scegliere di non essere inseguiti ovunque dai siti web. Così, dopo aver tenuto sotto osservazione 185 siti ad alto traffico, l’Università di Stanford ha rilevato dei comportamenti poco corretti nei confronti degli utenti, la cui privacy è di fatto una chimera.

Basta cookie - Lo studio definisce elegantemente “cyberazzi” i software e gli espedienti studiati per scoprire cosa facciamo quando siamo online. Una schiera di cookie, trappole e “retini per dati”, ci dà la caccia e presenta un nostro profilo straordinariamente dettagliato a chi crea pubblicità personalizzata. Il problema è così grave che il 61% dei siti monitorati - una rosa di nomi noti tra cui Facebook e Google - distribuisce senza riguardo dati sensibili come user name e password. Per darvi un’idea, se vi iscrivete al sito della rete televisiva NBC il vostro indirizzo viene spedito ad altre sette aziende. Home Depot, una catena di grandi magazzini americana, invece, invia dettagli come il vostro indirizzo di posta elettronica anche solo che cliccate su un banner pubblicitario.

States & co - Il Congresso degli Stati Uniti sta vagliando delle proposte di legge che obblighino i siti a inserire la clausola “Do not track” quando vengono in contatto con un utente online. E le altre nazioni seguirebbero a ruota l’esempio degli States. Nel frattempo AdBlock+ è il mio migliore amico... (sp)

14 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us