Digital Life

La politica francese strizza l'occhio ai videogiochi

Ecco come un candidato francese strizza l'occhio all'elettorato giovane.

di Stefano Silvestri

I giocatori di vecchia data si ricorderanno bene quando, molti anni fa, erano guardati con diffidenza dagli adulti e magari anche derisi dai proprio compagni di classe.

"Un candidato alle presidenziali francesi strizza l'occhio ai videogiocatori"

Cambio di prospettiva -
I tempi però sono cambiati e oggi quello dei videogiocatori è un aggregato di persone che viene trattato con ben altro occhio. È una fetta di mercato che produce fatturati superiori a quelli dell'industria cinematografica e musicale messe assieme, e come tale rappresenta una quota vitale nel mondo dell'entertainment attuale. È un movimento di trend setter da cui spesso derivano tendenze che permeano il resto della società e, da qualche tempo, anche una fascia elettorale da tenere in considerazione.

Il codice Konami - Ne è una prova François Bayrou, uno dei candidati alle imminenti elezioni presidenziali francesi che, per la sua campagna elettorale, ha scelto una strategia piuttosto eccentrica: puntare sugli elettori appassionati di retro-gaming. Come riportato dal quotidiano The Telegraph, entrando sul sito di Bayrou e inserendo con una tastiera il famigerato codice Konami (Su, Su, Giù, Giù, Sinistra, Destra, Sinistra, Destra, B, A), si può assistere a un filmato promozionale dello stesso candidato realizzato in stile 8-bit.

Una volta era la "monetina" - Intitolato «Nulla può resistere a un paese unito», il breve filmato chiama l'elettorato francese a «ricostruire un contratto sociale per salvare la democrazia». Il video, che vi proponiamo qui di seguito, termina con una frase: «Inserire un voto per giocare". Se sarà un buon presidente non lo sappiamo, ma indubbiamente al suo staff la fantasia non manca!» (sp)

18 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us