Digital Life

La password perfetta è "velocissima"

Dipende dalla velocità con cui la scrivi.

Le password del computer non sono mai completamente sicure. Se scegli una password troppo semplice rischi che qualcuno la indovini, se invece punti su qualcosa di più complicato magari finisce che te la dimentichi. La soluzione arriva dall'università di Beirut.

“Non basta conoscere una password, bisogna anche digitarla nel modo corretto”

Dita uniche - Se un malintenzionato con le giuste competenze informatiche vuole entrare nel vostro computer o in un rete, di solito alla fine ci riesce. Vedi il clamoroso caso della Playstation Network di Sony. La soluzione arriva dall'American University di Beirut, in Libano, dove un gruppi di ingegneri ha sviluppato un software molto particolare in grado di associare una password al mondo in cui viene digitata sulla tastiera. Il sistema frutta la Key-Pattern Analysis (KPA), ovvero lo studio delle modalità di digitazione che differisce da individuo a individuo anche in modo impercettibile.

Profilo digitale - Il sistema libanese in pratica associa alla password anche il modo di digitare la parola chiave. Il software, dopo un certo numero di prove, crea per ogni utente un profilo di digitazione. Se qualcuno, pur conoscendo la password, non la digita in modo corretto, il computer o la rete resta off limits. (gt)Silvia Ponzio

22 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us