Digital Life

La nuova intelligenza artificiale di Wikipedia

L'enciclopedia libera è stata affiancata da un nuovo servizio di intelligenza artificiale che ha il compito di controllare i contenuti, identificare gli errori e assicurare la qualità di ciò che viene scritto.

Wikipedia diventa ancora sempre smart: da qualche giorno è stata dotata di un nuovo servizio di intelligenza artificiale in grado di identificare le modifiche ai contributi palesemente sbagliate, le diffamazioni, le bufale e lo spam.


Fin dalla sua nascita nel 2001 infatti l’enciclopedia online ha dovuto lottare contro articoli diffamatori nei confronti di qualcosa o qualcuno, spam, pubblicità indesiderata, bufale e contenuti di bassa qualità. Provate a immaginare le conseguenze che potrebbe avere un articolo che spiega come realizzare una bomba in casa o che fornisce informazioni errate sull’uso di un farmaco.

STOP ALLE WIKI-BALLE. ORES, acronimo di Objective Revision Evaluation Service, è nato per ovviare a questi problemi: è una sorta di macchina a raggi X capace di scansionare tutte le modifiche apportate dagli utenti ai contenuti di Wikipedia.

Quando trova qualcosa di sospetto lo segnala ai revisori umani per una verifica più puntuale. Se il team di Wikipedia dovesse effettivamente riscontrare la non correttezza della modifica provvederà a cancellarla e a inviare a chi l’ha pubblicata una mail con le opportune spiegazioni.


Il software è stato sviluppato da Wikimedia Foundation, l’ente non-profit che promuove Wikipedia. Ma come funziona?


Il computer che impara. I revisori umani hanno “insegnato” al software a distinguere tra gli errori involontari, per esempio gli errori di battitura, di grammatica, di ortografia e le modifiche intenzionalmente errate o palesemente sbagliate, utilizzando un database di articoli controllati a mano in passato.

ORES ha quindi acquisito la capacità di attribuire un punteggio alle modifiche: più è alto, più è probabile che si tratti di un errore intenzionale (per es “La gallina è un mammifero”).


ORES non è il primo sistema di revisione automatica dei contenuti sviluppato da Wikimedia, ma è sicuramente quello più evoluto. Le versioni precedenti non erano infatti in grado di capire la differenza tra una modifica pericolosa e un banale errore.


La verifica della bontà dei contenuti pubblicati è uno dei punti critici del servizio gratuito offerto da Wikipedia: è fondamentale per garantire un costante e corretto aggiornamento degli articoli e, di conseguenza, il gradimento da parte degli utenti.

9 dicembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us