Digital Life

L.A. Noire conquista il festival del cinema di De Niro

Ammesso al Tribeca Film Festival di New York.

Il prossimo titolo di Rockstar, L.A. Noire, sarà il primo videogioco a essere ammesso al prestigioso Tribeca Film Festival di New York, fondato da Robert De Niro nel 2002.

“Il primo videogioco ad apparire insieme ai film”

Nel corso dell'evento Rockstar mostrerà un'anteprima esclusiva del videogame, seguita da un momento in cui il pubblico potrà interagire con gli sviluppatori e nel quale si parlerà del tentativo di superare le divisioni tra lo sviluppo dei giochi e l'industria del cinema.

"I risultati raggiunti da Rockstar e dal Team Bondi con L.A. Noire sono incredibili", ha dichiarato il boss di Tribeca, Geoff Gilmore, commentando la presenza del prodotto al festival.

"Hanno inventato una nuova forma di narrativa che è in parte cinema e in parte gioco, e hanno raggiunto nuovi standard dal punto di vista di immersività e interazione".

"Siamo lieti per il riconoscimento dato al nostro lavoro con L.A. Noire dal Tribeca Film Festival", ha commentato il fondatore di Rockstar, Sam Houser. "È un onore e un passo avanti per l'intrattenimento interattivo".

L.A. Noire, lo ricordiamo, è un ambizioso videogioco investigativo ambientato nella Los Angeles del dopoguerra, basato principalmente sugli interrogatori e l'analisi delle prove, anche se non mancheranno sparatorie, combattimenti e inseguimenti.

Gli interrogatori saranno particolarmente realistici grande all'innovativa tecnologia messa a punto da Team Bondi, che ha permesso un'accuratissima scansione dei volti degli oltri 400 attori impegnati nella realizzazione del prodotto.

Il gioco sarà disponibile su PlayStation 3 e Xbox 360 a partire dal 20 maggio. Qui di seguito potete vedere un video che spiega nel dettaglio le sue caratteristiche.

30 marzo 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us