Digital Life

La narrativa dei videogiochi migliore di quella dei film

Maggiore coinvolgimento emotivo per la sceneggiatrice di Deus Ex: Human Revolution

Secondo quanto dichiarato a Eurogamer da Mary De Marle, autrice della storia di Deus Ex: Human Revolution, prima o poi la componente narrativa dei videogiochi riuscirà a superare quella dei film.

“Maggiore coinvolgimento emotivo per la sceneggiatrice di Deus Ex: Human Revolution”

"C'è un grande potenziale che permette di andare oltre i film", ha dichiarato in un'intervista concessa a Eurogamer. "La differenza tra un film e un gioco è che quello che accade quando giochi succede a te, il coinvolgimento è maggiore".

"Nei film l'autore ha il completo controllo sulla storia. Questo gli permette di centellinare le informazioni, approfondire i personaggi e creare momenti estremamente efficaci dal punto di vista della reazione emotiva. Nei giochi, invece, il problema è che non si può controllare il comportamento del giocatore. Bisogna trovare nuovi metodi per guidarlo al fine di migliorare la componente narrativa".

Qualche tempo fa il creatore di Ultima, Richard Garriot, aveva dichiarato a Eurogamer che "le regole della vera narrazione interattiva non sono ancora state padroneggiate a dovere dall'industria". "Non solo nei dialoghi, non nei filmati, ma nell'intera esperienza che si svolge con la partecipazione del giocatore".

Secondo De Marle, la soluzione al problema è il rafforzamento della collaborazione tra scrittori e sviluppatori: "Dobbiamo lavorare a stretto contatto con gli altri membri del team. Tutti devono capire che si sta lavorando per costruire un'esperienza dal forte impatto emotivo".

2 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us