Digital Life

La luce blu emessa dallo schermo del cellulare fa invecchiare?

Restare molte ore davanti al cellulare potrebbe accelerare il nostro processo di invecchiamento. Lo ipotizza uno studio sui moscerini della frutta.

Passare troppe ore - come del resto facciamo quasi tutti - a guardare il cellulare, di giorno e di notte, da soli ma anche in compagnia, potrebbe (anche) farci invecchiare prima. La prolungata esposizione alla luce blu emessa dagli smartphone e da altri dispositivi d'uso quotidiano potrebbe infatti compromettere il funzionamento di un'ampia gamma di cellule e, quindi, accelerare l'invecchiamento.

A questa conclusione sono arrivati alcuni i studiosi della Oregon State University (Usa) studiando i moscerini della frutta ma le sostanze chimiche interessate nel processo di invecchiamento sono presenti anche nelle cellule del corpo umano: ecco perché i ricercatori statunitensi ipotizzano che i risultati possano essere, almeno in parte, estesi agli umani.

Iperilluminati dalla luce blu. I moscerini della frutta esposti nell'esperimento per due settimane alla luce blu avevano livelli alterati di alcuni metaboliti, molecole che derivano dalla trasformazione chimica di ciò che viene introdotto nel corpo (ad es. il cibo) oppure è prodotto dall'organismo, affinché possa essere utilizzato o eliminato. Il che indica che le loro cellule non funzionavano in modo ottimale. E spiega l'invecchiamento precoce e la minore longevità dei moscerini colpiti ininterrottamente da questa luce. Tuttavia, come hanno precisato gli scienziati, le persone sono esposte a una luce blu molto meno intensa di quella con cui sono stati "trattati" gli insetti, per cui il supposto danno cellulare dovrebbe comunque essere minore. 

12 giugno 2023 Margherita Zannoni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us