Digital Life

La lista nera di Google

Blocca i siti indesiderati con un semplice clic grazie a Blacklist di Google.

Google adesso permette agli utenti di bloccare i siti indesiderati con un semplice clic che non compariranno più nelle successive ricerche. È disponibile da oggi per gli utenti che usano Google in inglese e arriverà (si spera) presto anche per tutti gli altri.

“La funzione Blacklist funziona a patto di accede a Google con il proprio account”

Blacklist - La funzione per bloccare e nascondere al volo i siti non graditi era già presente da qualche mese nel browser Google Chrome tramite la speciale estensione Personal Blocklist. Il successo del “plugin” è stato tale che il colosso di Mountain View ha pensato bene di estenderlo a tutti coloro che usano il suo motore di ricerca. Google, in pratica, ti permette di sfruttare questa sorta di filtro per combattere autonomamente i siti “spazzatura” che regnano sul web. Basta infatti un clic sul link “block” in corrispondenza del risultato, per inserirlo nella “blacklist” in modo che non ricompaia nelle successive sessioni di ricerca.

In & Out - I siti non sono ovviamente “bannati” per sempre. Google ti dice quanti siti sono stati bloccati per quella data ricerca e con un clic su “Show blocked results”puoi scoprire quali sono. Se premi invece il link Manage blocked results puoi gestirli ed eventualmente “riabilitarli” rimuovendoli dalla tua personale “lista nera”. La funzione, attualmente disponibile per la versione inglese di Google search, funziona con tutti i browser (Chrome 9+, IE8+ e Firefox 3.5+), a patto di usare il motore di ricerca tramite l’account di Google (dopo aver effettuato il login insomma).

Brooklyn Decker: regina del bikini. Guarda la gallery!

11 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us