Digital Life

La libertà online nel mondo

I social non sono il paradiso della libertà di espressione, almeno non in tutto il mondo, ma il loro ruolo nell'affermazione dei diritti civili è determinante.

Internet non è il paradiso della libertà di espressione, almeno non dappertutto. Secondo le analisi di Surfshark, azienda specializzata nella privacy digitale, negli ultimi 5 anni almeno un terzo dei governi mondiali ha messo in campo pratiche volte a censurare il contenuto dei social network o a limitarne l'accesso.

I migliori dei peggiori. A contendersi il primato dei continenti più illiberali sono Asia e Africa, dove l'accesso ai social è soggetto a limitazioni e controlli più o meno restrittivi quasi ovunque. Nella maggior parte dei casi l'accesso alle piattaforme di condivisione e ai sistemi di messaggistica come Whatsapp o Telegram, pur essendo perennemente ristretto, subisce ulteriori blocchi e censure nei periodi caldi della politica, per esempio durante le elezioni, le crisi di governo o le tensioni militari.

Silenzio elettorale. Parlando di singoli Paesi, a Cuba, è bloccato l'accesso ai social dal 30 novembre scorso, da quando cioè un gruppo di manifestanti è sceso in piazza per rivendicare i diritti degli artisti. Non è andata meglio in Tanzania, dove lo scorso 27 ottobre, in occasione delle elezioni, le autorità hanno bloccato per diversi giorni l'accesso ai social network e alle piattaforme di comunicazione online.

Nemmeno l'Europa è del tutto immune dalla censura digitale: nel 2016 il Montenegro, durante la tornata elettorale, ha completamente bloccato l'accesso a Whatsapp e Viber. A questo si aggiungono le limitazioni imposte più volte negli ultimi anni da Russia, Ucraina e Bielorussa, che in tempi diversi hanno limitato o completamente bloccato l'accesso ai social media, spesso in occasione di elezioni o di scontri politici e manifestazioni contro i governi.

Social alla cantonese. Un discorso a parte lo merita la Cina, che ha completamente bloccato ai suoi cittadini l'accesso ai social media occidentali e li ha sostituiti con un proprio ecosistema composto da piattaforme "made in China": gli instant messaging WeChat e QQ, Weibo (un micro-Twitter), RenRen (sosia di Facebook di scarso successo) e Qzone (un MySpace alternativo).

Equilibrio precario. I social media sono comunque un terreno delicato: sebbene possano dare un contributo determinante all'affermazione della libertà di opinione e dei diritti civili, negli ultimi anni si sono dimostrati anche una delle armi predilette da chi vuole manipolare l'opinione pubblica o le intenzioni di voto. «Il futuro della libertà online», spiegano gli esperti di Freedom House, organizzazione non profit per la tutela delle libertà e dei diritti civili,

«passerà dalla capacità di governi e aziende nel risolvere questo conflitto che ha caratterizzato la storia recente delle piattaforme social

28 dicembre 2020 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us