Digital Life

La hype machine di Apple è di nuovo in moto

Arriva oggi!

Una domanda echeggia per tutta la Rete: cosa succederà oggi? Non si tratta certo di un quesito di carattere generico, ma dell’ennesimo esempio di arte pubblicitaria made in Cupertino.Apple ha sempre prediletto il metodo misterioso per i suoi annunci: mezze rivelazioni, mezze verità, lunghi silenzi significativi e criptici manifesti pubblicitari. Ad esempio, quello che è apparso sul loro sito ieri:

“Domani è un giorno come gli altri. O magari no. Torna qui domani, troverai una notizia speciale su iTunes”

Nessuna immagine. Nessun altro indizio di sorta. Cosa ci sarà di “speciale” in serbo per gli affezionati clienti della Mela? Secondo i soliti beninformati, di sicuro c’è solo l’update di iOS, ma tutto sommato questo non renderà il 16 novembre diverso dagli altri giorni. Quindi si specula: Apple, pare, sta costruendo un enorme data center in North Carolina, e potrebbe trattarsi dell’alba gloriosa della rivoluzione cloud per il nostro amato iTunes. Musica in streaming da Apple? Sarebbe certamente interessante. Oppure, dicono altri, si tratta dell’introduzione di una sottoscrizione mensile per scaricare tutta la musica che si vuole da iTunes. Certamente sarebbe una bella soluzione per tutti!

In definitiva, non si sa nulla di nulla. E speculare ed immaginare è esattamente quello che Apple vuole che facciamo per le prossime ore: la hype machine è a tutto vapore!

16 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us