Digital Life

La guerra continua: Facebook aggira il blocco dell'esportazione dati di Google

Facebook aggira il blocco.

Tempo fa avevamo discusso dell’improvvisa quanto inaspettata decisione di Google di bloccare la propria API per l’esportazione dei dati personali verso chi non offriva la piena reciprocità. La misura, piuttosto estrema per una corporation votata alla “massima apertura” era una ritorsione contro il comportamento di Facebook, un’autentica tomba dei dati dalla quale è impossibile esportare o migrare la propria lista di amici o i dati personali.

Facebook ha risolto il problema in quattro e quattr’otto ma non certo offrendo reciprocità, bensì sfruttando una scorciatoia: una feature di Google che permette agli utenti di scaricare i propri dati per uso personale su un file, che ora può essere scaricato automaticamente in Facebook per carpire le informazioni necessarie a rintracciare quali dei vostri contatti sono già sul social network. Certamente la comodità degli utenti che sbarcano per la prima volta su Facebook è preservata, ma la soluzione è veramente da hacker dozzinale, ed è una risposta aggressiva a Google.

La Grande G, piuttosto seccata ma evidentemente poco desiderosa di trasformarlo in un conflitto aperto, ha risposto con un commento piccato:“Siamo delusi, avevamo sperato che Facebook investisse il proprio tempo per rendere possibile agli utenti di estrarre i propri contatti dal social network.”

Come a dire, “invece di buttarlo via ad aggirare la nostra volontà con un trucchetto da quattro soldi”.

10 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us