Digital Life

La grafica nei videogiochi è vicina al limite

L’occhio umano equivale a un sensore da 30 MP.

Ogni volta che sentiamo parlare di una nuova console o di una nuova generazione di schede grafiche, i comunicati stampa parlano di “fotorealismo”. Già, ma quanto manca per raggiungerlo realmente?

“La percezione dell’occhio umano equivale a un sensore da 30 MPixel”

Secondo Tim Sweeney, co-fondatore di Epic Games, lo sviluppatore dietro ai vari Unreal e Infinity Blade, ci avviciniamo sempre di più al giorno in cui la grafica dei videogiochi non potrà migliorare ulteriormente.

Sweeney, infatti, ha dichiarato che la capacità dell’occhio umano equivale a quella di una fotocamera da 30 Megapixel in grado di percepire un massimo di 72 frame al secondo. La miglior risoluzione possibile è dunque di 8.000x4.000 pixel.

«Il limite è davvero in vista», è stato il commento dell’uomo Epic in occasione di un intervento al DICE Summit 2012. «Riusciremo tra non molto a raggiungere la potenza di calcolo necessaria a simulare la realtà».

Non aspettatevi però cose sbalorditive dalla PlayStation 4. Eguagliare la “realtà” significa, infatti, riuscire a ottenere una potenza superiore di ben 2.000 volte quella dei miglior hardware attualmente in circolazione: un traguardo raggiungibile, secondo la famosa legge di Moore, in 17 anni.

Parlando di sensori come Kinect e Siri, infine, Sweeney dichiara che «abbiamo quasi scalfito la superficie delle implicazioni consumer. Quello che possiamo fare con un iPad o un iPhone oggi è limitato alla nostra esperienza e storia con i computer. I giorni più luminosi della nostra industria devono ancora arrivare».

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

14 febbraio 2012 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us