Digital Life

La Germania vuole proibire le ricerche di informazioni sui dipendenti tramite Facebook

Verrà tutelata la privacy dei nuovi assunti.

Una delle caratteristiche fondamentali della nostra epoca è che, mentre ci ossessioniamo a vicenda con i problemi riguardanti la nostra privacy, allo stesso tempo abbiamo completamente dimenticato i semplici passi necessari ad impedire che detti problemi si verifichino. In effetti ho sempre trovato paradossale che si protesti per il livello e la quantità di informazioni personali disponibili su Facebook, quando siamo quasi sempre stati noi stessi a piazzarcele. E’ inevitabile che qualcuno ne approfitti, specie chi si ritrova in una posizione di potere: è il caso dei datori di lavoro che raccolgono dati sui dipendenti tramite i social network, magari proprio allo scopo di decidere chi assumere.

La Germania, spesso nota per avere un forte atteggiamento moralistico da Nanny State nei confronti dei suoi cittadini, ha deciso di studiare una legge che proibirà ai datori di lavoro i “background check” su Internet. Sarà illegale controllare qualsiasi genere di informazione online che non sia espressamente pubblica: niente Facebook o MySpace, quindi, ma solo siti professionali, blog personali o social network dedicati al mondo del lavoro come LinkedIn e Xing. E’ certamente duro provare che il tuo futuro datore di lavoro ha o non ha guardato Facebook prima di assumerti, ma se non altro sarà impossibile annotare i particolari imbarazzanti della vita dei tedeschi sui documenti ufficiali dell’azienda. E a minimizzare i restanti problemi applicativi di tale futura norma non manca un disperato pizzico di ottimismo da parte del portavoce del Ministero dell’Interno, Philipp Spauschus:

“Ci aspettiamo che i manager - come tutti gli altri cittadini del resto - agiscano rimanendo nella piena legalità”.

Immagine Creative Commons di Laverrue.

27 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us