Digital Life

La Germania bandisce un sito di gossip per adolescenti

Scopri la vicenda.

In una manovra dannatamente tedesca (leggi: goffa e priva di alcuna comprensione delle dinamiche internettiane) il governo di Berlino ha “bannato” tramite il suo Dipartimento Federale per i Media Dannosi ai Giovani (per gli amici “Bundesprüfstelle für jugendgefährdende Medien”) il sito Isharegossip.com. Purtroppo il governo germanico non è nuovo a strane iniziative nel campo della libertà di espressione, perchè ricordo tentativi di ottenere le credenziali di Gmail dei propri cittadini e campagne anti-Google Maps.

Vale la pena notare che un paese che ha un organismo ufficiale con quel nome e quello scopo è davvero autolesionista, cosa che risulta chiara anche dall’evolversi di questa grottesca vicenda. Isharegossip è diventato piuttosto popolare tra i ragazzini teutonici negli ultimi mesi. Dopo un inizio dedicato allo scopo quasi tenero di far trapelare i piccoli scandali e drammi di una classe scolastica, il social network ha assunto i toni feroci dell’odio e dell’intolleranza giovanile, diventando uno strumento di bullismo, razzismo e frustrazione. Per fare un esempio, solo la scorsa settimana un “peer mediator”, un ragazzo super partes coetaneo tra compagni in lite, è stato aggredito e mandato all’ospedale in seguito ad una vicenda sviluppatasi su Isharegossip.

Il social network ha subito attirato le ire di genitori, insegnanti e autorità, che hanno dato la caccia ai fondatori. Gli sforzi si sono rivelati completamente inutili, dato che il sito è registrato in Nuova Zelanda ed agisce attraverso PRQ, un server svedese che rispetta la libertà di parola e che dava spazio anche a Wikileaks. Bandire il sito è stato tutto quello che i tedeschi sono riusciti a fare: sarà proibito ai minorenni e non verrà più elencato sui risultati dei motori di ricerca. L’ovvio risultato di questa politica è un’esplosione annunciata di popolarità tra i ragazzi, ma evidentemente in questo caso gli adulti sono molto più stupidi di coloro che vorrebbero proteggere.

Guarda le sexy-sconosciute di Twitter:

3 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us