Digital Life

La Francia abbandona il progetto di una Google Tax

Progetto francese fallito

Google Tax non è un nome accurato, perchè il piano del governo francese era di creare una nuova tassa che andasse a colpire tutta la pubblicità online, non solo Mountain View. L’Assemblea Nazionale non ha dato segno di apprezzare l’idea, decidendo di rigettare il progetto di legge e inducendo i promotori a ritirare questo piano che avrebbe certamente creato una grossa crisi nel mercato online francese, senza poi raggiungere lo scopo di danneggiare Google o altre corporation straniere, che sono viste come invasori.

Google infatti non sarebbe stato colpito affatto, siccome fa passare i propri soldi attraverso l’Irlanda, che è parte della comunità europea ed è nota per le imposte molto leggere nei confronti del business straniero. Gli unici ad essere danneggiati sarebbero stati proprio gli imprenditori francesi, bersagliati dal patrio fisco.

I promotori di questo progetto di legge “geniale” sono i soliti idioti: i creatori e detentori di copyright su vari media, che lamentano introiti in calo e speravano in nuovi fondi ricavati dalle tasse e destinati alla produzione autoctona di contenuti cinematografici e televisivi.

Guarda questi sfondi per il tuo Google

24 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us