Digital Life

La difesa USA critica il video degli attivisti

La difesa USA vuole censurare il web.

Il Segretario della Difesa USA, Robert Gates, ha criticato il gruppo Internet Wikileaks per aver diffuso il video dell’elicottero militare americano, il 12 aprile 2007, che ha ucciso a Baghdad una dozzina di civili, compresi due membri dello staff Reuters.

La guerra in soggettiva - Il gruppo di attivisti è riuscito ad avere il video riservato e il 5 aprile lo ha diffuso via internet in tutto il mondo, tramite il suo sito e Youtube, in pieno stile social network. Sul sito Collateralmurder ci sono le due versioni: short e long, il video incriminato illustra i 38 minuti di attacco aereo, compresi audio e sottotitoli delle comunicazioni radio dei militari.

Fuori contesto - Robert Gates ha criticato il gruppo di attivisti per aver pubblicato il video senza fornire un corretto contesto della situazione. Anche se, un’indagine militare ha poi rivelato che i soldati a bordo dell’elicottero non fossero al corrente della presenza dei fotografi della Reuters sul territorio. Con grande stupore generale, dall'inchiesta è emerso che i militari hanno confuso l’obiettivo delle macchine fotografiche con una mitragliatrice e un lanciagranate.

Nuove prove - Wikileaks sostiene che i militari hanno cercato di giustificare l’accaduto con uno scontro a fuoco avvenuto precedentemente. Ma l’organizzazione ha affermato, in una e-mail, di possedere un report che dimostra che sono stati individuati altri colpi di arma da fuoco, ma in un'altra zona della città e ventotto minuti prima, quindi non sono stati rilevati attacchi alle forze armate americane sul campo. La folla di civili è stata rilevata dall’elicottero per la strada e abbattuta al suolo solo in un secondo momento.

14 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us