Digital Life

La Corea del Nord sbarca su Twitter, ma Seul blocca subito l'accesso ai cittadini del Sud

Oscurato l'account della Corea del Nord!

La Corea del Nord ha un account di Twitter (il link ve l'ho messo, ma se non avete i caratteri coreani non vedrete molto), i cui contenuti sono così esplosivi che i loro vicini del Sud hanno bandito ai concittadini la visione degli stessi, ritenendoli illegali ai fini della sicurezza nazionale. Ok, vi sto prendendo per il naso: i tweet di Pyongyang sono una trentina di link a veri e propri articoli beffa propagandistici che lodano il regime o insultano americani e gli ex-connazionali per le continue esercitazioni militari. Niente di speciale, esattamente il tipo di cosa che si trova nel Manuale del Perfetto Dittatore per Negati, insomma.

Eppure la Corea del Sud non ha esitato a far calare l’ascia della censura, rivelando tutta la propria intelligenza politica nazionale attraverso le frasi di Han Myung-ho, un officiale della Commissione per il Regolamento della Comunicazione: “Abbiamo deciso di agire immediatamente, dopo aver considerato la natura peculiare dei social network come Twitter, in cui informazioni specifiche possono essere disperse a migliaia in un brevissimo intervallo di tempo”. Se qualcuno conosce questo genio, gli prego di forwardargli sul suo account di Twitter il link per l’Effetto Streisand.

Quanto alla Corea del Nord, è interessante vedere quanto si sia appassionata di Web 2.0 (ha aperto anche un canale su YouTube!), specie tenendo del fatto che solo i gerarchi del regime siano in grado di accedervi.

20 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us