Digital Life

La censura giapponese rimuove il dittatore Kim Jong Il dal gioco Homefront

Il Giappone prova a scongiurare problemi diplomatici

Il controverso leader nordcoreano Kim Jong-Il è stato rimosso dalla versione giapponese di Homefront. Ad annunciarlo è stato proprio il publisher, spiegando che tale decisione è stata presa per evitare che i già delicati rapporti tra Giappone, Corea del Nord e Corea del Sud non si deteriorino ulterioremente.

“Il Giappone vuole scongiurare eventuali problemi diplomatici”

La CERO (Computer Entertainment Rating Organisation), come riportato da Andriasang, ha dunque preteso alcune modifiche prima di dare il suo benestare per la commercializzazione.

In Giappone, ad esempio, Kim Jong-Il diverrà il "Leader del Nord" e la Nord Corea diverrà "una certa Nazione del Nord".

Al di là di piccole variazioni come quella appena citata, la versione giapponese non presenterà alcuna differenza rispetto a quella su cui potremo presto mettere le mani anche noi occidentali.

Nel videogame di THQ in uscita a marzo, lo ricordiamo, sotto la guida del dittatore Kim Jong-Il la Corea del Nord invade tutto il sud est asiatico e, una volta attraversato il Pacifico, gli stessi Stati Uniti.

Nel gioco vestiremo i panni di un civile che proverà a sconfiggere i brutali invasori entrando a fare parte della Resistenza locale.

7 febbraio 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us