Digital Life

La censura cinese travolge i social network

Ancora più severa la censura cinese su blog e social network.

La Cina intensificherà i controlli sui social media e i servizi di instant messaging dimostrando un timore sempre più crescente verso le nuove forme di comunicazione. I blogger sono ormai considerati i nemici numero uno dal regime.

Pechino sembra sempre più terrorizzata dalla crescita esponenziale della galassia social, in particolare il fenomeno esplosivo dei microblog. Il piano del governo cinese non è di eliminare tutto, ma di tenere sotto stretta sorveglianza questi servizi che, lasciati a briglia sciolta, potrebbero spargere sedizione o anche solo malcontento nella popolazione.

Le nuove regole non menzionano direttamente i microblog, ma il timore esiste, e la parola d’ordine della nuova Cina è di dare l’illusione che tutto vada bene e che ogni ulteriore forma repressione sia solo per il bene comune.

L’universo web cinese - dall’altra parte della barricata - è però in piena espansione e non si lascia più di tanto intimidire. I cinesi hanno sviluppato un grado di sopportazione verso il proprio governo che rasenta il sovrannaturale, anzi, aspettavano tranquillamente che l’interesse malevolo dei censori si intensificasse.

Gran parte dell'attuale ondata di allarme governativo è la risposta alla facilità con cui il popolo social reagisce alle notizie, criticando e passando sotto la lente d’ingrandimento gli “abbellimenti” che il regime gli propina attraverso le fonti d’informazione ufficiali.

Il famoso caso della bambina investita è stato, infatti, seguito con molto interesse dai microblog e il tentativo di occultare i terribili risvolti della faccenda da parte degli organi di stampa è stato ben compreso e stigmatizzato. È ovvio che un regime totalitario non può permettere ai cittadini una qualsivoglia libertà di critica, ora bisogna solo a vedere quali saranno - all’atto pratico - le misure imposte dal governo. (sp)

28 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us