Digital Life

La calcolatrice di Google ti aiuta a fare i conti

Scientifica e completa con ben 34 tasti.

di
Google sforna nuovi aggiornamenti con una costanza impressionante. L’ultima novità? La calcolatrice scientifica integrata nel motore di ricerca: non avrai più scuse per sbagliare i calcoli!

"I software di calcolo non possono far altro che arrendersi"
Novità solo parziali - Già prima, quando come parole chiavi sceglievi un’operazione matematica, Google ti forniva la soluzione subito sopra i risultati della tua ricerca. Ora però è andato oltre. Una calcolatrice scientifica completa, che conta ben 34 tasti, compare immediatamente e si mette a tua completa disposizione.

La gioia dei nerd - Funzioni trigonometriche, possibilità di risolvere vere e proprie equazioni, pi greco e molto altro: da buon nerd non puoi che rimanerne estasiato. Non ti sarà utilissima, invece, se di matematica e simili non te ne intendi. Comunque, se mai ne avessi bisogno, ora ce l’hai.

Calcolatrice 2.0 - Visualizzabile sia sui computer sia sui dispositivi mobili, dà il meglio di sé su questi ultimi. Infatti, se ti può sembrare poco immediato cliccare sui numeri con il mouse, con i touch screen ti sembrerà proprio di avere a disposizione una calcolatrice a tutti gli effetti, solo un po’ più hi-tech. Puoi utilizzare persino il comando vocale. Certo, ora è disponibile solo se utilizzi Google in inglese, ma non ci vorrà molto per averlo anche qui.

Provare per credere - Non è la prima volta che Google si avvicina alla matematica. Ti ricordi ad esempio del Doodle dedicato a Stanislaw Lem? Al suo interno aveva anche una sorta di calcolatrice. In più esiste già la possibilità di generare grafici con tanto di assi cartesiani: hai mai provato a digitare nella casella di ricerca una funzione? Magari è la volta buona che questa materia incuriosisce anche te! (sp)

I venti lavori del futuro

26 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us