Digital Life

L'outsourcing è una piaga anche per i designer?

Ucciderà il design?

Internet crea tanti problemi quanti ne risolve. Generalmente le persone che più vengono tormentate dal libero fluire dell’informazione sono i creativi, coloro che vivono attraverso il durissimo lavoro di dare una forma tangibile alla bellezza, all’arte, all’identità delle aziende.

Un esempio pratico di quanto i committenti si rifiutino di capire gli sforzi e la mole di lavoro necessaria a creare un logo è quello che è capitato con Gap, una multinazionale della moda statunitense. Il brand aveva tentato un restyling, ma il risultato è stato tanto brutto che anche chi non si è mai interessato di design ha commentato negativamente. Si trattava probabilmente di uno sforzo per tagliare sul prezzo, affidandosi ad un designer di un paese emergente, ma senza neppure fare una ricerca di mercato sulle sue abilità.

Per aggiungere l’insulto alla figuraccia, Gap si è reso ancora più inviso alla comunità dei designer cercando di risolvere il problema con un concorso mezzo abortito (il tema è scontato: “crea tu il nuovo logo di Gap”). Il fatto che si tratti di una grande azienda a ricorrere a questi mezzucci è un sintomo dei tempi. Al giorno d’oggi chiunque può installarsi Photoshop o un prodotto open source di tutto rispetto ed iniziare a creare. Purtroppo per i designer professionali, che hanno speso parte della loro vita in educazione e impegno professionale, questo tende a ridurre le distanze con i talentuosi autodidatti... A patto di trovarne uno! Ci sono certamente centinaia di bravissimi designer hobbyisti capaci di opere degne e certamente disposti a “svendersi”. Purtroppo, però, le aziende sono tradizionalmente inclini a confondere un pessimo lavoro amatoriale con la professionalità e a non ritenere degno di riconoscimento lo sforzo necessario a creare. Se per loro degli incompetenti con Photoshop sul PC ed un designer di successo sono indistinguibili, allora siamo diretti verso un’epoca buia dell’estetica commerciale.

Immagine CC di .nele

17 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us