Digital Life

L'ordalia di "Altro" Mark Zuckerberg

Guerra di omonimi.

“Fino al 2004 ero l’unico Mark Zuckerberg su Google, non c'era nessun altro. Mark S. Zuckerberg, avvocato per le cause di fallimento.” Così rimugina regolarmente Mark S. “Altro” Zuckerberg, che per comodità chiamerò “Altro”, un soprannome da lui stesso creato ed autoimposto.

All’avvocato quarantanovenne di Indianapolis Facebook non piace neppure (dice che ha fatto fallire il suo matrimonio), ma il problema non si pone dato che non può più accedere al proprio account. Facebook lo aveva preso per un fake (e, come sapete, le regole sull'argomento sono draconiane) e il servizio clienti sta ancora girando a vuoto nel lungo processo di “riabilitazione” degli account, un procedimento notoriamente cieco e farraginoso.

Non è senza una punta di ironia e di calcolato piagnisteo pubblicitario che il nostro “Altro” combatte una battaglia di posizionamento sui motori di ricerca. Sebbene oscurato dal giovane omonimo, l’avvocato non si è perso d’animo ed ha creato una pagina per spiegare il qui-pro-quo e pubblicizzare il sito del proprio studio legale. Migliorare il proprio Google Rank in questo caso sembra una battaglia in salita.

Guarda i Signori del Web:

13 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us