Digital Life

L'Italia chiede a Google di rimuovere più contenuti

Google pubblica i dati sui governi.

Quante volte gli stati chiedono a Google dati su un particolare utente? Quante volte chiedono di rimuovere questo o quel contenuto? Domande alle quali è difficile dare risposta senza essere interni a Google.Da oggi però le cose cambiano, in quanto l'azienda di Mountain View ha rilasciato uno strumento che consente di visualizzare dati statistici di questo tipo, relativi al secondo semestre del 2009 (luglio-dicembre). L'intento è quello di fornire una maggiore trasparenza sulle richieste da parte dei governi, col fine di limitare le derive censorie di questo mezzo, comunque legittime quando ben motivate.

Le statistiche mostrano - per ogni Paese - numero di richieste di dati, numero di richieste di rimozione e la relativa percentuale di richieste considerate legittime da BigG ed in quanto tali soddisfatte. I Paesi che hanno inoltrato un numero molto esiguo di richieste sono stati esclusi dalla pubblicazione, perché potrebbe avere effetti negativi su alcune inchieste chiave ancora in corso. Anche i dati relativi alla Cina - di certo non esigui - non sono stati pubblicati, perché le richieste di censura sono considerati segreti di stato per il governo cinese. Inoltre le statistiche non includono le richieste di rimozione di contenuti coperti da copyright - che sono comunque limitate - in quanto tali richieste difficilmente arrivano da agenzie statali.

I Paesi che hanno inviato più richieste di informazioni sono Brasile, Stati Uniti, Inghilterra e India. Per Brasile e India, il gran numero si spiega con il grande successo che ha avuto Orkut, social network di casa Google. L'Italia si piazza al sesto posto, tra Francia e Germania, tutto sommato nella media considerando le statistiche delle maggiori altre nazioni europee. Per quanto riguarda la classifica di richieste di rimozione spicca il secondo posto della Germania, dove però l'11% di pratiche riguardano contenuto nazista o antisemita.

In futuro Google spera di pubblicare i dati in maniera più dettagliata, offrendo agli occhi degli internauti interessanti spunti di riflessione sul tema.

Image Credits: www.inviatospeciale.com

23 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us