Digital Life

L'Iran blocca la vendita di Battlefield 3

Il gioco di EA è considerato illegale.

Le autorità iraniane hanno bloccato la distribuzione di Battlefield 3 in tutto il paese perché nel gioco viene raffigurato un attacco dell'esercito americano alla città di Teheran.

"Abbiamo proibito la vendita di questo gioco illegale", hanno dichiarato gli organi di polizia all'agenzia FARS.

La cosa che però lascia sorpresi in tutta la vicenda è che, secondo la stessa agenzia - storicamente vicina al regime - l'intervento delle autorità sarebbe stato invocato da una petizione online firmata da ben cinquemila giovani giocatori.

Electronic Arts ha preferito farsi gli affari propri commentando laconicamente: "Una volta che Battlefield sarà ufficialmente bandito, speriamo almeno che venga impedito ai consumatori di scaricarne copie pirata".

E voi, se un domani uscisse un gioco dove gli americani venissero da noi a uccidere centinaia di Italiani, come la prendereste?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

EA Battlefield 3 Back To Karkand

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

30 novembre 2011 Stefano Silvestri
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us