Digital Life

L'intelligenza artificiale potrebbe rendere Wikipedia più affidabile

Un sistema di intelligenza artificiale individua le fonti meno credibili tra quelle usate da Wikipedia, e suggerisce valide alternative. Ma il giudizio finale sta a noi...

Poche opere dell'ingegno possono dirsi così squisitamente umane come Wikipedia, l'enciclopedia online frutto del continuo lavoro di revisione delle voci scritte in precedenza. E se fosse un'intelligenza artificiale a fare le pulci a questo nostro lavoro? Un nuovo sistema di IA riesce a individuare tra le fonti citate nelle voci di Wikipedia quelle ritenute meno affidabili o mancanti di informazioni, e a proporre valide alternative per sostituirle. Il suo funzionamento è stato descritto in un articolo su Nature Machine Intelligence.

Questa frase non mi torna... Il progetto si chiama SIDE ed è un sistema di reti neurali sviluppato dalla compagnia londinese Samaya AI. Le reti neurali sono modelli matematici per l'elaborazione delle informazioni ispirati al sistema nervoso dei viventi. SIDE riesce a capire se le fonti citate in fondo agli articoli di Wikipedia supportano in effetti le frasi a cui si riferiscono, se sono accurate o invece dubbie (e di conseguenza, se le citazioni contenute nell'articolo sono valide).

Si è allenato su standard altissimi: analizzando, cioè, le voci più accurate dell'enciclopedia online, i cosiddetti "featured articles" (contrassegnati da una stelletta di bronzo in alto a destra), quelli compilati con maggiore accuratezza, neutralità, completezza e stile.

Prova con queste. Questa formazione sulla crème de la crème dei contenuti di Wikipedia permette a SIDE di agire come un sistema di verifica e anche di saper "pescare" nella Rete fonti alternative con informazioni affidabili, fornendo poi una serie di opzioni per rimpiazzare le citazioni scorrette.

Un esempio, in inglese, del flusso di lavoro seguito da SIDE: in alto a sinistra la citazione da verificare, tratta da una fonte evidentemente non affidabile. A destra la frase con la citazione corretta, segnata come la preferibile tra le opzioni alternative. © Credit: Nature Machine Intelligence (2023). DOI: 10.1038/s42256-023-00726-1

Fiducia nel revisore. Dopo il training, gli scienziati hanno chiesto a SIDE di verificare articoli che non aveva mai analizzato prima. Il sistema di IA ha passato in rassegna le fonti originali e ne ha proposte di affidabili secondo i suoi criteri. Il risultato del suo lavoro è stato poi sottoposto al giudizio insindacabile degli umani.

Nella metà dei casi, la prima opzione tra quelle proposte da SIDE era già contenuta nella voce di Wikipedia osservata. Ma per il primo 10% di citazioni evidenziate come non verificabili da SIDE, quando l'IA ha proposto fonti alternative, gli utenti intervistati dai ricercatori hanno dimostrato di preferire le sue raccomandazioni nel 70% dei casi.

Quando gli scienziati hanno creato una demo di questa applicazione e l'hanno sottoposta a una comunità di fruitori di Wikipedia di lingua inglese, nel caso di citazioni evidenziate come non verificabili gli utenti hanno mostrato di preferire la prima opzione fornita da SIDE il doppio delle volte rispetto all'esistente citazione di Wikipedia.

Un aiuto per gli editor? Per i ricercatori, i risultati suggeriscono che sistemi di questo tipo potrebbero lavorare a braccetto con l'uomo per rendere risorse come Wikipedia meglio verificabili, e ancora più affidabili.

24 ottobre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us