Digital Life

L'ex di Jessica Alba crea un social per consolarsi

Un social network per decidere se lasciarsi o no...

Esci con una ragazza per tutto il liceo e poi vi lasciate. Quel ricordo non ti "molla" più: non c’erano motivi per rompere. Così l’ex fidanzato di Jessica Alba crea un social network per evitare che le coppie “scoppino” senza motivo.

“Secondo Chris, se fosse esistito RelationshipCourt all’epoca, lui e Jessica starebbero ancora insieme”

Fidanzato del liceo - Lui è Chris Lakkees e per cinque anni, tra alti e bassi, è uscito con una gran bella ragazza. Sono andati al ballo di fine anno insieme. Le loro strade alla fine della scuola si sono separate: lui adesso è il vice presidente regionale della AmeriFlex, un’importante società privata per l’assistenza sanitaria, mentre lei è diventata “Jessica Alba”. E, dopo tredici anni, Chris continua a pensare che non avrebbero dovuto lasciarsi. Così decide di creare il sito RelationshipCourt.com con l’intento di aiutare le coppie a evitare separazioni non necessarie.

Tribunale di pace - RelationshipCourt è un incrocio tra un social network e un tribunale di pace, dove la coppia espone le proprie divergenze e sottopone il caso a una giuria popolare composta da dodici membri. Uno dei due si registra sul sito, anche in maniera completamente anonima, e invita l’altro a raggiungerlo. Viene imbastito un caso dove vengono raccolte le prove - come eventuali video su YouTube - e sentiti i testimoni. Alla fine del processo, la giuria decide chi ha ragione, ossia se è davvero il caso che la coppia si lasci. Secondo Chris, se fosse esistito un social-tribunale come questo all’epoca, lui e Jessica starebbero ancora insieme… (pp)Silvia Ponzio

26 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us