Digital Life

L'Europa vuole la net neutrality

Il web a pagamento potrebbe uccidere quello gratuito

di
L'Unione Europea ha lanciato la consultazione pubblica sulla neutralità della rete. Parità di accesso alle risorse e alle capacità per tutti i contenuti e nessuna corsia preferenziale.

"Il web è uguale per tutti? Oggi sì, ma domani potrebbe non esserlo più"

Web neutro -

network

net

neutrality

senza restrizioni tecniche

L'acqua calda e l'acqua fredda - Dove sta la novità? Internet è già neutra e tutti i contenuti sono accessibili senza problemi da tutti gli utenti. Vero, ma potrebbe non durare a lungo. Il problema principale del web moderno sono le sue dimensioni: sterminate. Migliaia e migliaia di terabyte di informazioni vengono creati, cancellati o scambiati ogni giorno e questo comporta un impegno economico e tecnico notevole per gli internet provider. E se un giorno gli IP decidessero di dare una corsia preferenziale a determinati siti piuttosto che ad altri?

Pago, quindi corro - Non è poi una ipotesi così irrealistica. Mettiamo il caso dei siti di news. Un grande giornale online oggi punta soprattutto sulle connessioni mobili: esce la notizia, la pubblico e l'utente abbonato può leggerla ovunque e subito. Le connessioni mobili, però, hanno il grosso limite della banda ridotta. Il grande giornale, quindi, potrebbe essere tentato dall'idea di pagare il gestore telefonico per garantire al suo sito una maggiore velocità ai suoi abbonati. Ma siccome la banda totale è fissa, se faccio più spazio al giornale lo tolgo al piccolo sito, magari un altro giornale online ma più piccolo e più povero. É questa l'internet che vogliamo? (sp)

Difendi la tua privacy in dieci mosse

8 agosto 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us