Digital Life

L'Europa indecisa sui Web Cookie

I cookie non saranno regolamentati.

Scrivere norme per regolamentare Internet è davvero un'impresa, ma ultimamente i legislatori confusistanno dando il meglio di sè a Bruxelles. Come fare per proteggere la privacy degli utenti dai numerosi marchingegni informatici usati dai network pubblicitari, desiderosi come sempre di inseguire gli utenti tracciandone i movimenti sulla Rete? Nel tentativo di metterci tutti al sicuro, l'Europa stava progettando di promulgare una nuova legge che imponesse ai siti di chiedere il consenso per ogni singolo cookie installato nel browser dei navigatori. La normativa in questione avrebbe certamente avuto il merito di mettere sotto al controllo dell'utente queste piccole spie silenziose, ma avrebbe anche generato un sacco di problemi, dato che ormai facciamo molto affidamento sulla capacità dei siti di "riconoscerci" quando torniamo. Inoltre, è difficile andare contro un cartello di network pubblicitari i cui interessi economici sono "gargantueschi", per citare Kill Bill. Parliamo di un gruppo di compagnie come Google e Microsoft, con un volume di 14.7 miliardi di euro. Dopo due anni, della proposta originaria sul "consenso informato" resta poco. Ridimensionata, la nuova norma annaspa ed è soggetta ad interpretazioni nazionali che potrebbero dare 27 regole diverse per le 27 nazioni membri dell'UE. Sappiamo tutti bene che le uniche soluzioni accettabili saranno quelle user-friendly, ma che il legislatore non è certo un esperto in materia quando si tratta di regolamentare il traffico informatico. C'è da dire che l'ultima proposta in merito sembra andare nella direzione giusta: ogni ad dovrà contenere un'icona che linka ad una spiegazione su quello che avverrà al browser dell'utente. In questa maniera chi è interessato potrà iniziare a capire quali e quanti cookie vengono installati a sua insaputa, e regolarsi di conseguenza. Sicuramente non ci cliccherà mai nessuno, ma almeno un tentativo di avvisare gli utenti sarà così sempre presente.

Foto CC di Dyanna

22 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us