Digital Life

L'enciclopedia della vita è online

Ogni specie vivente dispone di testo, video e audio!

L’Encyclopedia of Life è un progetto internazionale nato nel 2007 per documentare tutte le 1,9 milioni specie viventi conosciute dalla scienza e presenti sulla Terra. Un progetto faraonico che tutti possono consultare online gratuitamente.

“La scheda di specie vivente è corredata da testo, video, audio, immagini e grafici”

Vita sulla Terra - Il progetto EOL (Encyclopedia of Life) nasce nel 2007 dalla collaborazione del Field Museum of Natural History, l’Università di Harvard, il Marine Biological Laboratory, la Biodiversity Heritage Library e lo Smithsonian Institution - a cui si sono aggiunti nel corso degli anni altre istituzioni e partner prestigiosi - con l’obiettivo di raccogliere, catalogare e condividere con tutti le conoscenze di tutte le forme di vita presenti sulla Terra.

Work in progress - L’Encyclopedia of Life è un’enorme database continuamente aggiornato grazie al contributo volontario di esperti del settore ma anche di studenti e gente comune in stile Wikipedia. Ogni specie vivente - animali, piante o altre forme di vita - è corredata da video, audio, immagini, grafici, oltre ovviamente al testo. Il progetto è finanziato dalle fondazioni MacArthur e Sloan. L’Encyclopedia è “work in progress”: gran parte del materiale pubblicato è attualmente in lingua inglese con qualche sezione localizzata in tedesco, russo e spagnolo. Manca purtroppo ancora la traduzione in italiano. (pp)

Silvia Ponzio

Guarda il video

12 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us